martedì 29 settembre 2020

Recensione: Le acque del sonno eterno di Maria Cristina Pizzuto

Le acque del sonno eterno è il titolo del terzo libro di Maria Cristina Pizzuto, un romanzo di genere narrativo che presenta elementi fantasy. La storia è stata scritta in memoria di una tragedia avvenuta il 9 ottobre 1963, quando la rottura della diga del Vajont, al confine tra Friuli e Veneto, provocò un disastro ambientale e anche umano. Infatti, in una sola notte morirono più di 1900 persone.
Grazie ad una scrittura delicata e alla trama intensa e commovente, questo libro si è rivelato davvero piacevole. Ringrazio l'autrice per avermi proposto di leggerlo.
Ecco la mia recensione e tutti i dati di Le acque del sonno eterno:

mercoledì 15 luglio 2020

Recensione: Il Manoscritto e Il Sogno di Franck Thilliez

L'autore di thriller perfetti esiste e ha un nome: Franck Thilliez.
So di non essere l'unica a pensarlo e volevo unirmi ai tanti che hanno trovato strepitosi i suoi due ultimi lavori pubblicati dalla casa editrice Fazi.
Due storie geniali, impeccabili, privi di sbavature e qualsiasi tipo di difetto. Due finali sconvolgenti e la struttura delle trame molto particolare ed originale. Per me è molto raro considerare un thriller impeccabile, ma addirittura considerare Il Sogno, uscito il 4 luglio, a meno di un anno di distanza da Il Manoscritto, migliore di quest'ultimo non lo avrei mai considerato possibile.
Ecco la mia recensione di Il Manoscritto e Il Sogno e tutti i dati dei libri:

domenica 24 maggio 2020

Segnalazione: Giallo Solidago di Simone Cenci

Segnalo l'uscita del nuovo romanzo giallo di Simone Cenci, intitolato Giallo Solidago ed edito dalla casa editrice 0111 edizioni. Il libro, finalista al premio "1 giallo x 1000", verrà pubblicato il 29 maggio 2020 ma è ordinabile in pre-stampa direttamente alla casa editrice dal 14 maggio 2020.
La trama sembra parecchio interessante, quindi vi consiglio di tenere d'occhio questo libro e fare un pensierino sulla sua lettura.
Ecco tutti i dati di Giallo Solidago:

giovedì 14 maggio 2020

Recensione: La psichiatra di Wulf Dorn

La psichiatra è il primo libro di Wulf Dorn pubblicato nel 2009 in Italia da Corbaccio e subito diventato un bestseller internazionale.
Nonostante sia un thriller psicologico, uno dei miei generi preferiti insieme al giallo classico, ne ho sempre rimandato l'acquisto spinta dal mio sesto senso che mi avvertiva che non sarebbe stata una lettura memorabile. Non mi sbagliavo. Mi sono decisa a leggerlo solo perché l'ho trovato usato su eBay a buonissimo prezzo e così ne ho approfittato.
La storia in generale mi ha appassionato, ma il finale mi ha lasciato stupefatta e interdetta allo stesso tempo.
Ecco la mia recensione di La psichiatra e tutti i dati del libro:

lunedì 27 gennaio 2020

Recensione: Lettera alla sposa di Licia Allara

Lettera alla sposa è l'ultimo libro da me letto nel 2019, durante le festività natalizie. E lo considero un piccolo e bellissimo regalo trovato sotto l'albero. Ringrazio l'autrice Licia Allara per avermi dato la possibilità di leggerlo.
È un romanzo breve e atipico, privo di una vera e propria narrazione, ma carico di sentimenti e belle emozioni che mi hanno lasciato piacevolmente sorpresa. Una vera chicca.
Ecco la mia recensione e tutti i dati di Lettera alla sposa.

venerdì 15 novembre 2019

Recensione: Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti

Nell'odierna giungla di gialli, thriller, psicothriller, ormai è molto difficile trovare un prodotto di qualità e che soddisfi le mie aspettative.
Ma come per magia, ecco finalmente apparire a mo' di miraggio Fiori sopra l'inferno scritto da Ilaria Tuti, al suo esordio letterario.
Questo libro, che mi osservava da tempo da uno dei tanti scaffali della mia libreria, continuava a suscitarmi dubbi circa la sua trama che pensavo vertesse verso un piano soprannaturale.
Poi, finalmente, mi sono decisa a leggerlo e ora mi chiedo perché non l'abbia fatto prima.
Ecco la mia recensione e tutti i dati del libro:

martedì 1 ottobre 2019

Recensione: Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

Era da tempo che non mi occupavo di recensire un autore emergente e sono contenta di aver ricominciato proprio con il libro di Alberto Alessi, che ringrazio per avermi dato la possibilità di leggerlo.
Come sciacalli senza cuore è un romanzo che si potrebbe anche definire in un certo senso un thriller e che ha come perno della storia le case editrici a pagamento.
Un libro ben scritto, curato e che ha catturato fin da subito la mia attenzione. Spero che sia così anche per voi.
Ecco la mia recensione e tutti i dati del libro: